Questo sito web fa uso di cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi l'utente accetta che inseriamo dei cookie. I vostri dati sono al sicuro con noi. Non trasmettiamo le vostre analisi o i vostri dati di contatto a terzi! Per ulteriori informazioni può consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati.
https://m.kla.tv
Webseiten Modus wechseln

body content to be replaced

en

body content to be replaced

body content to be replaced

Folge uns auf Telegram
  • Collegamento in rete
  • Contatto
  • Lettera circolare
  • it (+ 87 Lingue)
  • 12 rubriche
    • Formazione ed educazione
    • Salute e medicina
    • Ideologia
    • Cultura
    • Mass media
    • Politica
    • Giustizia & legge
    • Terrorismo e guerra
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Economia
    • Scienza
  • Tipi di trasmissioni
    • Commenti mediatici
    • DAN - Le altre notizie
  • Pagina iniziale
  • Temi top
  • #{{hashtagitem.name}}

    {{hashtagitem.title}}

    {{hashtagitem.description}}

    {{video.timestring}}

    Di più su #{{hashtagitem.name}} ({{hashtagitem.count}} Video)
  • altro...
    #{{hashtagitem.name}}
    Tutti i temi
Deutsch (Gesundheit & Medizin) English (Englisch) Français (Französisch) Nederlands (Niederländisch) Pусский (Russisch) Español (Spanisch) Íslenska (Isländisch) Українська (Ukrainisch) Dansk (Dänisch) Latviešu (Lettisch) Čeština (Tschechisch)
#Coronavirus#TestPCR
Samstag, 11. April 2020

Il test del Coronavirus: una roulette pseudo-scientifica?

Il numero di persone infettate dal Coronavirus sta aumentando inesorabilmente in tutto il mondo. Ma attenzione: dopo un esame più attento, i test del virus corona si rivelano un flop e quindi forse anche l'intera "pandemia"? [continua...]



Scarica il volantino del coronavirus

Clicca qui

Lizenz: Licenza "Creative Commons" con menzione del nome
  • Diffondere
    trasmissione

    www.kla.tv/16102
  • Testo
    in forma scritta
    + indicazione delle fonti
  • Scarica
Kla.TV
Integrare
E-Mail
PeerTube
YouTube
Facebook
Twitter
Telegram
Whatsapp
SMS
VK
Condividere link
Link diretto per questa trasmissione:
Link diretto a questa playlist:
Integrare sul proprio sito web
OPTIONEN ZUM EINBETTEN
E-Mail
PeerTube
Odysee
YouTube
Facebook
Twitter
Telegram
Bitchute
Whatsapp
SMS
VK
Il test del Coronavirus: una roulette pseudo-scientifica?

Testo della trasmissione
scaricare

PDF (.pdf)
Word (.docx)

12.04.2020 | www.kla.tv/16102

Le misure internazionali a motivo dell'infezione del Coronavirus stanno diventando più restrittive e drammatiche. Il Nord Italia è ormai quasi completamente sotto quarantena. In Cina le banconote vengono ritratte, per un possibile pericolo di contagio. Tutte le misure e statistiche si basano in definitiva sul numero di persone infette dal Coronavirus e che muoiono a causa di esso. Questo rende molto importante il test di rilevamento del virus. Il risultato delle prove ha conseguenze estreme per misure sanitarie, libertà, economia e finanze. Perché dal risultato del test dipendono tra l'altro delle misure coercitive e il trattamento del paziente. Si dovrebbe quindi poter presumere che questi test siano particolarmente accurati e precisi. Ma è vero questo? Guardiamo un po' da vicino questi test: 1. Chi viene sottoposto alla prova? Questo è a discrezione del medico, dato che non tutti quelli che hanno il raffreddore o la tosse, sono infetti dal virus. Chi ha segni evidenti come tosse, febbre, respiro affannoso o sintomi di polmonite con "origine sconosciuta" causata da un virus, ed ha avuto contatti con persone infette oppure è stato in zone a rischio, è considerato un motivato caso sospetto. Secondo l'Istituto Robert Koch (RKI), i pazienti con sintomi influenzali vengono sottoposti casualmente a test da Coronavirus. 2. Come vengono fatti questi test? Ai pazienti viene fatto un prelievo faringeo, oppure faringo-nasale col tampone. In parte viene usata la secrezione tossita dai bronchi ed in essa si ricercano dei frammenti genetici del Coronavirus (RNA). Poiché i campioni sono quantitativamente insufficienti per una determinazione, questi vengono dapprima moltiplicati più volte. Questo viene fatto con il metodo della reazione a catena della polimerasi (in breve PCR – dall'inglese Polymerase Chain Reaction) che comporta una certa approssimazione. L'analisi del materiale campione moltiplicato deve quindi mostrare se la sequenza genica ricercata del virus è presente o meno. 3. Quanto sono esatti questi test PCR? Per il Presidente dell'Accademia Cinese di Scienze Mediche, Signor Wang Chen, il test utilizzato sul Coronavirus ha soltanto una precisione del 30 fino al 50%. Quindi riconosce come tale solo ogni seconda o terza persona infetta. Ma non c'è un enorme margine di errore solo nell'identificazione degli infettati, anche molte persone sane vengono erroneamente rilevate come infette dal virus. Queste persone saranno quindi trattate erratamente a causa dei cosiddetti test "falsi positivi", fornendo un numero troppo alto di infezioni per le statistiche. Un attuale studio scientifico del 5 marzo 2020 stima che quattro esaminati su cinque, ovvero l'80%, vengono erroneamente classificati come positivi al Coronavirus. Secondo il notiziario della BBC, in diversi Paesi i pazienti sono risultati 6 volte negativi al test, finché al settimo tentativo il paziente è poi risultato positivo al Coronavirus. A quanto pare hanno testato semplicemente fino a ottenere il desiderato risultato positivo. 4. Questi test PCR sono adatti per identificare il Coronavirus? L'infettivologa Prof. Isabella Eckerle, responsabile del Centro per Malattie Virali all'Università di Ginevra, fa notare che i test utilizzati per rilevare l'infezione da Coronavirus, rilevano solo materiale genetico virale, ma non specificano nulla sulla presenza o sul numero di virus “attivi”. Persino il premio Nobel per la chimica del 1993 – Kary B. Mullis, che ha sviluppato il test PCR, lo considera inadeguato per identificare dei virus. Conclusione: L'intero clamore mediatico attorno al Coronavirus, le misure coercitive adottate ed il panico che ne è risultato, in definitiva basano su risultati di un test dubbioso! A spaventare è che a quanto pare ci si fida alla cieca del risultato di questo test. Nelle prossime settimane si vedrà se la paura e le misure estreme adottate, saranno state legittime a causa del Coronavirus oppure quali obiettivi segreti si stanno perseguendo. Abbonati alla nostra newsletter così non ti perderai gli altri video! Trovi ulteriori informazioni riguardo al Coronavirus inserendolo nella ricerca su www.kla.tv/it.

di str.

Fonti/link: https://www.dw.com/de/wie-funktioniert-der-coronavirus-schnelltest/a-52612099
https://www.scmp.com/tech/science-research/article/3049858/race-diagnose-treat-coronavirus-patients-constrained-shortage
https://www.bbc.com/news/health-51491763
https://www.doccheck.com/de/detail/articles/25636-sars-cov-2-test-mit-tuecken
https://impfen-nein-danke.de/pcr-messungen
https://impfen-nein-danke.de/u/Mullis%20PCR.pdf
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32133832

Il test del Coronavirus: una roulette pseudo-scientifica?

Scaricare la trasmissione e gli accessori nella qualità desiderata:

Immagine (alta qualità) 1280x720 - 467 KB
Immagine (bassa qualità) 436x270 - 99 KB


Coronavirus

82 Videos
82
{{video.index+1}}
{{video.timestring}}
{{video.title}}
{{moment(video.vid_date).format('DD.MM.YYYY')}}

Temi dalla A alla Z

Tutti #0-9 {{item.name.toUpperCase()}}

#{{elem.name}}

{{elem.title}}

{{elem.description}}
Server
server
Server 1 – www1.kla.tv Server 2 – www2.kla.tv Server 3 – www3.kla.tv Server 4 – www4.kla.tv Server 5 – www5.kla.tv Server 6 – www6.kla.tv

Ci segua

Lettera circolare

* Con la sua registrazione accetta la nostra dichiarazione della protezione dei dati.

© 2023 klagemauer.TV
  • Pagina iniziale
  • Contatto
  • Colofone
  • Protezione dei dati
  • Mobile-Modus
  • Login
{$related_html}