Questo sito web fa uso di cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi l'utente accetta che inseriamo dei cookie. I vostri dati sono al sicuro con noi. Non trasmettiamo le vostre analisi o i vostri dati di contatto a terzi! Per ulteriori informazioni può consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati.
Con la crescente digitalizzazione delle scuole, gli insegnanti dovrebbero presto essere sostituiti dal maestro digitale – uno schermo. Però degli studi dimostrano che la relazione con un insegnante umano è indispensabile per il successo della formazione. I ricercatori mettono in guardia! [continua...]
Lizenz: Licenza "Creative Commons" con menzione del nome
Il ricercatore didattico Dr. Matthias Burchardt dell’Università di Colonia lotta da anni contro il ritiro degli insegnanti dalle lezioni, cioè il ritiro al ruolo di moderatore o di accompagnatore all’apprendimento. Burchardt considera dubbioso “l’apprendimento individuale auto-regolamentato” elogiato dai riformatori della formazione, cioè l’apprendimento solitario con fogli di lavoro o al computer. Con la crescente digitalizzazione delle scuole, gli insegnanti potrebbero presto essere un ricordo del passato: Seguendo il modello americano e come già applicato in alcune scuole europee, il materiale sarà trasmesso in futuro su uno schermo dal “maestro” digitale. Due studi approfonditi confermano ciò che gli insegnanti esperti sanno da tempo: lo studio di Cambridge e del Politecnico di Zurigo come anche quello dello scienziato neozelandese John Hattie “Visible Learning”: entrambi affermano inequivocabilmente che l’educazione e la formazione nascono solo dal rapporto diretto e vivo tra persone. Un’atmosfera di fiducia e sicurezza, di premura e di buona volontà è essenziale per l’istruzione e il rendimento scolastico.
Testo della trasmissione
scaricare
18.02.2019 | www.kla.tv/13871
Il ricercatore didattico Dr. Matthias Burchardt dell’Università di Colonia lotta da anni contro il ritiro degli insegnanti dalle lezioni, cioè il ritiro al ruolo di moderatore o di accompagnatore all’apprendimento. Burchardt considera dubbioso “l’apprendimento individuale auto-regolamentato” elogiato dai riformatori della formazione, cioè l’apprendimento solitario con fogli di lavoro o al computer. Con la crescente digitalizzazione delle scuole, gli insegnanti potrebbero presto essere un ricordo del passato: Seguendo il modello americano e come già applicato in alcune scuole europee, il materiale sarà trasmesso in futuro su uno schermo dal “maestro” digitale. Due studi approfonditi confermano ciò che gli insegnanti esperti sanno da tempo: lo studio di Cambridge e del Politecnico di Zurigo come anche quello dello scienziato neozelandese John Hattie “Visible Learning”: entrambi affermano inequivocabilmente che l’educazione e la formazione nascono solo dal rapporto diretto e vivo tra persone. Un’atmosfera di fiducia e sicurezza, di premura e di buona volontà è essenziale per l’istruzione e il rendimento scolastico.
di pk.
Notizie&tx_notizie_pi1%5Bazione%5D=dettaglio&cHash=567a0d8800faf9c811339738720db0b www.journal21.ch/bildung-braucht-beziehung