Questo sito web fa uso di cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi l'utente accetta che inseriamo dei cookie. I vostri dati sono al sicuro con noi. Non trasmettiamo le vostre analisi o i vostri dati di contatto a terzi! Per ulteriori informazioni può consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati.
Subtitle "Afrikaans" was produced by machine.Subtitle "አማርኛ" was produced by machine.Subtitle "العربية " was produced by machine.Subtitle "Ārāmāyâ" was produced by machine.Subtitle "azərbaycan dili " was produced by machine.Subtitle "беларуская мова " was produced by machine.Подзаглавието "България" е създадено от машина.সাবটাইটেল "বাংলা " মেশিন দ্বারা তৈরি করা হয়েছিল।Subtitle "བོད་ཡིག" was produced by machine.Subtitle "босански" was produced by machine.Subtitle "català" was produced by machine.Subtitle "Cebuano" was produced by machine.Subtitle "ગુજરાતી" was produced by machine.Subtitle "corsu" was produced by machine.Podtitul "Čeština" byl vytvořen automaticky.Subtitle "Cymraeg" was produced by machine.Subtitle "Dansk" was produced by machine.Untertitel "Deutsch" wurde maschinell erzeugt.Subtitle "Untertitel" was produced by machine.Ο υπότιτλος "Ελληνικά" δημιουργήθηκε αυτόματα.Subtitle "English" was produced by machine.Subtitle "Esperanto" was produced by machine.El subtítulo "Español" se generó automáticamente.Subtitle "Eesti" was produced by machine.Subtitle "euskara" was produced by machine.Subtitle "فارسی" was produced by machine.Subtitle "Suomi" was produced by machine.Le sous-titrage "Français" a été généré automatiquement.Subtitle "Frysk" was produced by machine.Subtitle "Gaeilge" was produced by machine.Subtitle "Gàidhlig" was produced by machine.Subtitle "Galego" was produced by machine.Subtitle "Schwizerdütsch" was produced by machine.Subtitle "هَوُسَ" was produced by machine.Subtitle "Ōlelo Hawaiʻi" was produced by machine.Subtitle "עברית" was produced by machine.Subtitle "हिन्दी" was produced by machine.Subtitle "Mẹo" was produced by machine.Podnaslov "Hrvatski" generiran je automatski.Subtitle "Kreyòl ayisyen " was produced by machine.Subtitle "Magyar" was produced by machine.Subtitle "Հայերեն" was produced by machine.Subtitle "Bahasa Indonesia " was produced by machine.Subtitle "Asụsụ Igbo " was produced by machine.Textun"Íslenska" var framkvæmt vélrænt.Sottotitoli "Italiano" sono stati generati automaticamente.字幕は"日本語" 自動的に生成されました。Subtitle "Basa Jawa" was produced by machine.Subtitle "ქართული" was produced by machine.Subtitle "қазақ тілі " was produced by machine.Subtitle "ភាសាខ្មែរ" was produced by machine.Subtitle "ಕನ್ನಡ" was produced by machine.Subtitle "한국어" was produced by machine.Subtitle "कोंकणी語" was produced by machine.Subtitle "کوردی" was produced by machine.Subtitle "Кыргызча" was produced by machine.Subtitle " lingua latina" was produced by machine.Subtitle "Lëtzebuergesch" was produced by machine.Subtitle "Lingala" was produced by machine.Subtitle "ພາສາ" was produced by machine.Subtitle "Lietuvių" was produced by machine.Subtitle "Latviešu" was produced by machine.Subtitle "fiteny malagasy" was produced by machine.Subtitle "te reo Māori" was produced by machine.Subtitle "македонски јазик" was produced by machine.Subtitle "malayāḷaṁ" was produced by machine.Subtitle "Монгол хэл" was produced by machine.Subtitle "मराठी" was produced by machine.Subtitle "Bahasa Malaysia" was produced by machine.Subtitle "Malti" was produced by machine.Subtitle "မြန်မာစာ " was produced by machine.Subtitle "नेपाली" was produced by machine.Ondertitels "Nederlands" machinaal geproduceerd.Subtitle "Norsk" was produced by machine.Subtitle "chiCheŵa" was produced by machine.Subtitle "ਪੰਜਾਬੀ" was produced by machine.Podtytuł "Polska" został utworzony przez maszynę.Subtitle "پښتو" was produced by machine.Legenda "Português" foi gerada automaticamente.Subtitle "Română" was produced by machine.Subtitle "Язык жестов (Русский)" was produced by machine.Субтитры "Pусский" были созданы машиной.Subtitle "Kinyarwanda" was produced by machine.Subtitle "सिन्धी" was produced by machine.Subtitle "Deutschschweizer Gebärdensprache" was produced by machine.Subtitle "සිංහල" was produced by machine.Subtitle "Slovensky" was produced by machine.Subtitle "Slovenski" was produced by machine.Subtitle "gagana fa'a Samoa" was produced by machine.Subtitle "chiShona" was produced by machine.Subtitle "Soomaaliga" was produced by machine.Titra "Shqip" u krijua automatikisht.Subtitle "србски" was produced by machine.Subtitle "Sesotho" was produced by machine.Subtitle "Basa Sunda" was produced by machine.Undertext "Svenska" är maskinell skapad.Subtitle "Kiswahili" was produced by machine.Subtitle "தமிழ்" was produced by machine.Subtitle "తెలుగు" was produced by machine.Subtitle "Тоҷикй" was produced by machine.Subtitle "ภาษาไทย" was produced by machine.ንኡስ ኣርእስቲ "ትግርኛ" ብማሽን እዩ ተፈሪዩ።Subtitle "Türkmençe" was produced by machine.Subtitle "Tagalog" ay nabuo sa pamamagitan ng makina.Altyazı "Türkçe" otomatik olarak oluşturuldu.Subtitle "татар теле" was produced by machine.Subtitle "Українська " was produced by machine.ذیلی عنوان "اردو" مشین کے ذریعہ تیار کیا گیا تھا۔Subtitle "Oʻzbek" was produced by machine.Phụ đề được tạo bởi máy.Subtitle "Serbšćina" was produced by machine.Subtitle "isiXhosa" was produced by machine.Subtitle "ייִדיש" was produced by machine.Subtitle "Yorùbá" was produced by machine.Subtitle "中文" was produced by machine.Subtitle "isiZulu" was produced by machine.
kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV не носи отговорност за некачествен превод.অপর্যাপ্ত অনুবাদের জন্য kla.TV কোন দায় বহন করে না।kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nenese žádnou odpovědnost za chybné překlady.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV übernimmt keine Haftung für mangelhafte Übersetzung.kla.TV accepts no liability for inadequate translationΗ kla.TV δεν φέρει καμία ευθύνη για ανεπαρκή μετάφραση.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV no se hace responsable de traducciones incorrectas.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV n'assume aucune responsabilité en cas de mauvaise traduction.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV ne preuzima nikakvu odgovornost za neadekvatne prijevode.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nem vállal felelősséget a hibás fordításértkla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV tekur enga ábyrgð á áræðanleika þýðingarinnarKla.TV non si assume alcuna responsabilità per traduzioni lacunose e/o errate.Kla.TV は、不適切な翻訳に対して一切の責任を負いません。kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV aanvaardt geen aansprakelijkheid voor foutieve vertalingen.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nie ponosi odpowiedzialności za wadliwe tłumaczenie.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV não se responsabiliza por traduções defeituosas.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV не несет ответственности за некачественный перевод.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nuk mban asnjë përgjegjësi për përkthime joadekuate.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.Kla.TV tar inget ansvar för felaktiga översättningar.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV ንዝኾነ ጉድለት ትርጉም ዝኾነ ይኹን ሓላፍነት ኣይቅበልን እዩ።kla.TV accepts no liability for defective translation.kla. Walang pananagutan ang TV sa mga depektibong pagsasalin.kla.TV hatalı çeviriler için hiçbir sorumluluk kabul etmez.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV عیب دار ترجمہ کے لیے کوئی ذمہ داری قبول نہیں کرتا ہے۔kla.TV accepts no liability for defective translation.Kla. TV không chịu trách nhiệm về bản dịch không đầy đủ.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.
Al più tardi in occasione del centenario delle Nazioni Unite, tutti i Paesi del mondo dovrebbero firmare un contratto sociale che prescriva l'uso dell'IA a tutto tondo e che la metta sullo stesso piano degli esseri umani.
Inoltre, è previsto un sistema di crediti sociali per tutti che controlla e valuta il comportamento delle persone e ne premia l'obbedienza. Scoprite in questo servizio chi sono i promotori di questi piani scandalosi. Condividete questo video e contribuite a fermare questo sinistro piano ORA!
[continua...]
[Moderatrice:] Sapete cos'è il credito sociale? O meglio, il sistema di credito sociale? Si tratta di un sistema di sorveglianza totale, con il quale il governo spia in modo capillare il comportamento dei suoi cittadini, assegna e sottrae punti di buona condotta e, a seconda del "saldo", concede dei privilegi – o propina sanzioni. Un sistema così è (putroppo) ben noto in Cina. Già nel 2018, l’emittente pubblica svizzera SRF ha informato con occhio critico sul sistema di credito sociale cinese e dei suoi effetti per i cittadini.
Nello stesso anno, un deputato è intervenuto al Congresso del Partito cinese: [Speaker:] “Pretendo un ampio catalogo di sanzioni per le persone con uno scarso credito sociale. Questi individui dovrebbero essere limitati nella libertà di movimento, applicando loro varie misure".
[Moderatrice:] Ne è un esempio concreto il giornalista investigativo Liu Hu, che è finito sulla lista nera a causa di un articolo su dei funzionari corrotti. Ora è soggetto a sorveglianza continua, non può quasi più svolgere il suo lavoro, non può più viaggiare in treno, né in aereo.
[Speaker:] Liu Hu: "Non posso prenotare un albergo, non posso comprare un appartamento, non posso fondare una società o essere il rappresentante legale di un'organizzazione".
[Moderatrice:] Ma oggi, il mainstream sembra aver perso l’interesse. Nonostante vari fatti clamorosi divenuti pubblici, i media rimangono in silenzio. La Cina è lontana, e un sistema del genere sarebbe impensabile nell'Occidente democratico. O… forse no?
Quasi nessuno sospetta che ci sono già dei piani concreti per installare un sistema di credito sociale – per tutto il mondo. L’SRF e altri media del servizio pubblico lo nascondono sistematicamente, nutrendo così un falso senso di sicurezza per la popolazione dell’oc¬cidente. Di quali piani si tratta?
[Speaker:] Nel 2019, un gruppo di membri di think tank, politici, ex capi di governo, accademici e rappresentanti dell'industria hi-tech si è riunito in sordina durante la plandemia del Covid, fissando degli obiettivi concreti per la trasformazione del mondo intero. Come una specie di masterplan venne pubblicato il libro "Remaking the world – The Age of Global Enlightenment", cioè ‘Ricostruire il mondo - L'era dell'illuminismo globale.’ Tra i partecipanti figurano personaggi di spicco, come la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il cosiddetto "padre dell’Internet" e vicepresidente di Google Vint Cerf, nonché Ramu Damodaran, a capo dell'iniziativa dell’ONU United Nations Academic Impact. Il libro è stato insignito dell'etichetta "UN100", che a sua volta è un'iniziativa delle Nazioni Unite per celebrare il loro centenario nel 2045. Tuttavia, il vero coordinatore del progetto è un influente think tank statunitense di nome Boston Global Forum.
[Moderatrice:] Di cosa parla il libro in questione? Gli autori scrivono che l'intelligenza artificiale avrebbe il grande potenziale di cambiare la nostra vita. Allo stesso tempo, l'uso non regolato dell'IA (intelligenza artificiale) comporterebbe un grande potenziale di abuso. Per questo motivo avremmo bisogno di un "Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale" che dovrebbe essere applicato a tutto il mondo – indipendentemente dalla diversità tra i vari Paesi, tra le etnie e tra le culture. Kla.TV ha analizzato in dettaglio questo nuovo “Contratto sociale”.
[Titolo:] Il contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale: L’applicazione totale dell'IA
Dalla parificazione dell'IA al Dio digitale?
[Moderatrice:]Il primo capitolo del libro indica la direzione del viaggio:
Il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale dovrebbe creare una piattaforma per una “democrazia smart” intelligente Prevede inoltre un equilibrio di potere tra governi, aziende, società civile, cittadini e assistenti basati sull’intelligenza artificiale.
Creare un tale equilibrio dei poteri è un obiettivo ambizioso e richiederebbe niente di meno che un cambiamento di sistema globale. Dopo tutto, l'attuale situazione politica mondiale dovrebbe già essere descritta come uno squilibrio di poteri, dato che circoli segreti e think tank senza controllo democratico definiscono l'agenda. Al riguardo, consigliamo i documentari di Kla.TV sotto l'hashtag #CFR. Tuttavia, l'iniziativa UN100 promuove proprio questa linea politica. Lo si vede dal fatto che anche il Contratto sociale per l'era dell'IA è stato creato senza un controllo democratico, e certamente senza un mandato da parte dei popoli.
Comunque, avete sentito bene: “UN100” include anche gli assistenti IA come uno dei poteri attivi in questo presunto "equilibrio"! Di conseguenza, l'intelligenza artificiale potrebbe, ad esempio, avere voce in capitolo nelle scelte politiche governative. Ed è molto improbabile che questo “equilibrio di potere” rimarrà immutato. Più verosimile che questa assurda parificazione sia solo il primo passo verso l’osannato "Dio digitale", al cui comando supremo l'umanità, prima o poi, dovrà sottomettersi.
[Titolo:] Democrazia smart
[Moderatrice:] La decantata "democrazia smart", guarda caso, non è nemmeno spiegata nel documento dell’UN100. Si riferisce forse ad una forma di governo in cui un'intelligenza artificiale sa sempre cosa sia la scelta migliore per la società?
[Speaker:] Non è poi un'ipotesi tanto lontana. Nel 2017, il fondatore del WEF, Klaus Schwab, ha parlato con ammirazione di come le tecnologie digitali predittive potranno presto rendere superflue le elezioni.
[br] [citazione Klaus Schwab in Inglese:] "But then the next step could be to go into a prescriptive mode, which means you do not even have to have elections anymore because you can already predict [...] and afterwards you can say "Why do we need elections?" because we know what the result will [Sottotitoli in italiano] :"E poi, il passo successivo potrebbe essere una modalità prescrittiva, che significa che non c'è più bisogno delle elezioni, perché già se ne prevede il risultato [...]. E si dirà: "Perché tenere ancora le elezioni? Tanto, i risultati li sappiamo già in anticipo".
[Speaker:] Il nuovo Contratto sociale infatti prevede che la società civile beneficerà degli "strumenti predittivi", ossia di strumenti IA, per pianificare il proprio futuro tenendo conto delle tendenze e degli sviluppi venturi.
[Titolo:] La fornitura dati completa è obbligatoria.
[Moderatrice:] Una società gestita dall'IA comporta inevitabilmente una raccolta completa dei dati personali. Quanto segue si trova nella sezione "Modello di governo IA":
[Speaker:] "Il cuore dell'amministrazione IA sarà il National Decision Making and Data Center, cioè il “Centro nazionale decisionale e di raccolta dati”. Questo centro raccoglierà, memorizzerà e analizzerà enormi quantità di dati utili per la fornitura di servizi pubblici e per la valutazione di programmi e funzionari pubblici".
[Moderatrice:] Queste "enormi quantità di dati" devono essere ovviamente rese disponibili, e il Contratto sociale infatti ne tiene conto:
[Speaker:] "Ogni cittadino deve contribuire al bene comune fornendo [...] importanti informazioni personali [...], come ad es. i dati del censimento e l'elezione dei funzionari pubblici".
[Moderatrice:] Quindi sarà obbligatorio consegnare "rilevanti informazioni personali" all'amministrazione gestita dall’IA. A questo punto, non sorprende che ogni cittadino del pianeta dovrà dotarsi di un'identità digitale. Va anche sottolineato che la coercizione è la caratteristica essenziale di tutto questo Contratto sociale. Infatti, se qualcuno dovesse non voler aderire a questo bel Contratto sociale, ecco che subentrerà l'Alleanza Democratica per il Governo Digitale. Questa autorità sovranazionale dovrebbe costituire un'"autorità globale per far rispettare il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale".
[Titolo:] Sostenibilità e obiettivi del WEF come base per l'analisi dei dati
[Speaker:] Il Contratto sociale propone due modelli per la raccolta e l'utilizzo di questi dati: in primis, la misurazione dei dati secondo l'Agenda 2030 è legata a 17 “obiettivi di sostenibilità”. Con l'hashtag #Agenda2030, Kla.TV ha documentato varie volte come questi obiettivi servano in realtà a far precipitare l’umanità in una nuova schiavitù.
In secondo luogo, il World Economic Forum (WEF) ha definito l'analisi di questi dati secondo i famosi criteri “ESG”. ESG è l'abbreviazione di Environmental, Social & Governance, cioè Ambiente, sociale e gestione aziendale. Il WEF è un think tank con un'incredibile concentrazione di potere che influenza la politica internazionale e aggira i parlamenti delle singole nazioni. Per saperne di più, potete consultare il servizio di Kla.TV "il WEF, il great reset e i loro burattinai – una reale cospirazione mondiale?" Nicolas Rimoldi, attivista svizzero per i diritti civili e rappresentante del movimento anti-plandemia "MASS-VOLL", valuta questi obiettivi come segue:
[Speaker:] "Tuttavia, l'impiego degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite [...] e delle definizioni ESG del WEF come criterio decisivo delle scelte politiche, suggerisce che l'intelligenza artificiale e le politiche che ne derivano sono fortemente orientate su questi specifici obiettivi globali". [...] Addestrando l'IA sulle metriche di questi obiettivi, si definisce in modo subdolo che solo questi dati e obiettivi siano da considerare giusti e rilevanti. Altri punti di vista o fonti di dati alternative così saranno considerati meno seri o non veritieri".
[Moderatrice:] Quindi: l’uso estensivo dell'IA comporta un enorme potenziale di abuso e trasforma le persone in cittadini trasparenti e manovrabili. Inoltre, è un gigantesco sopruso da parte dell'UN100 voler sottoporre l'intera umanità a questi piani, senza un briciolo di legittimazione democratica. Ma c’è di peggio: passiamo ora al cuore di questo nuovo Contratto sociale.
[Titolo:] Il sistema di ricompensa sociale “SVR”
[Moderatrice:] Il nuovo Contratto sociale per l'era dell'IA rivela il suo vero raccapriccio nel capitolo "Sistema di ricompensa del valore sociale", che corrisponde alla sigla inglese “SVR”. Si tratta della creazione di un "sistema di monitoraggio e valutazione dei governi, delle aziende e dei singoli cittadini, in base al loro contributo al rispetto di normative, valori condivisi e leggi internazionali per la sincerità, la trasparenza, la responsabilità e l'affidabilità". Chiaro, semplice e trasparente – o no? Mah… A molti, il termine “sistema di credito sociale”, già diffuso in Cina e fortemente criticato, risulterà meno enigmatico Si tratta, infatti, di un sistema di sorveglianza totale che spia in modo capillare il comportamento dei cittadini: li valuta, assegna o sottrae punti di credito sociale e, a seconda del saldo, concede favori o propina sanzioni. Se avete un basso credito sociale perché vi conformate poco, avrete l’Internet più lento, pagherete tasse più alte, perderete il lavoro o la casa, o non potrete più viaggiare. È così che il Partito Comunista Cinese "educa" i cinesi a essere “cittadini più onesti".
Comunque, il progetto UN100 rigetta le sanzioni e si dichiara in netto contrasto al modello cinese. E “per motivi tecnici”, il sistema SVR, non sarebbe manco disponibile per i governi. Quindi è un falso allarme?
Eh, no…
[Speaker:] La dichiarata divergenza dal “modello cinese” è praticamente inesistente. Il cofondatore del Boston Global Forum, John Quelch, ha lavorato vari anni presso la CEIBS, l’Università internazionale d'affari Cina-Europa, ricoprendo diverse funzioni. La CEIBS è un'università di Shanghai che – ma guarda un po'! – è nata come progetto di collaborazione tra il governo cinese (ovvero il Partito Comunista Cinese) e l'Unione Europea. Un “netto contrasto” forse si manifesterebbe in altro modo… Per inciso, sia John Quelch che il collaboratore dell'UN100 Joseph S. Nye sono membri delle reti massoniche del governo ombra “Commissione trilaterale” e “Council on Foreign Relations”. Questi, a loro volta, si dedicano ad allineare i popoli e a schiavizzarli secondo il modello cinese.
[Moderatrice:] Anche per altri motivi sarebbe ingenuo sperare che il sistema delle ricompense SVR non si svilupperà nella stessa direzione del sistema di credito sociale cinese. Come documentato da Kla.TV in "Il modello cinese – un sistema di governo che ci minaccia tutti", lo Stato opprimente cinese è stato creato e finanziato dalle famiglie Rothschild e Rockefeller – come modello e esperimento sociale da estendere poi al governo di tutti i Paesi del mondo. E così, incredibilmente, la dittatura cinese sta ottenendo dei grandi riconoscimenti anche da parte di potenti politici nostri. Ad esempio, l'ex primo ministro canadese Trudeau dichiarò nel 2013: [Speaker:] "In qualche modo ammiro la Cina, perché grazie alla sua dittatura ha la facoltà di girare la sua economia in un batter d'occhio [...]". [Moderatrice:] Anche il fondatore del WEF, Klaus Schwab, ha elogiato i "grandi risultati" del Partito Comunista Cinese. E dato che i criteri del WEF dovevano costituire la base dell'applicazione dell'intelligenza artificiale nel Contratto sociale, qui abbiamo chiuso il cerchio.
Anche senza le sue misure sanzionatorie, il sistema di ricompense SVR è assurdo. La sorveglianza totale del comportamento di ogni individuo è la fine della privacy, e quindi della libertà personale. Grazie all’introduzione della valute digitali delle banche centrali (in breve “CBDC”), la fornitura di denaro può essere bloccata facilmente a chiunque non si voglia conformare. L’UN100 vede con occhio molto benevolo le valute CBDC.
Infine, è da mettere in risalto che un sistema che premia il conformismo degradi l’uomo come essere dotato di libero arbitrio. L'attivista per i diritti civili Nicolas Rimoldi commenta al riguardo:
[Speaker:] "Vogliono educare noi esseri umani a diventare cittadini obbedienti. Non ci costringono, ma disapprovano la nostra disobbedienza, il che porta allo stesso risultato. È un sistema che ricorda i cani pavloviani, che vengono addestrati a comportarsi in determinati modi per ricevere un premio. Rende i cittadini degli incapaci. Li riduce a conformisti che agiscono secondo regole predeterminate, invece di fare delle scelte libere e autodeterminate".
[Speaker:] Riassumiamo:
[Speaker:] Il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale promette di rendere il pianeta un mondo migliore e di rafforzare la libertà, i diritti e il valore dell'individuo. Ma ad un esame più accorto, risulta evidente che si miri a creare un sistema in cui il cittadino si abitui al dominio dell'IA e venga così degradato a semplice fornitore di dati. L'Alleanza Democratica per il Governo Digitale è stata creata per allineare gli Stati nazionali, mentre il Sistema di Credito Sociale monitora i governi, le aziende e i cittadini per allinearli all'antiumana “Agenda 2030”. E come fanno..? Concedendo dei premi succulenti! Di fatto, un sistema che vuole privarci della nostra libertà e dignità.
[Moderatrice:] Cari spettatori, il momento di fermare il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale è ORA! E potete contribuire attivamente. Condividete questo servizio il più possibile per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi piani funesti. Uscite dalla prigione digitale, usando il contante il più possibile, e sostituendo la comunicazione digitale con le conversazioni fisiche e reali. Rendetevi conto che le cosiddette “soluzioni intelligenti” – come gli smartphone, la domotica e la guida autonoma – sono le lastre sulla strada che vi porta alla “democrazia smart”. Vogliono dominarvi con l'IA – allora rovinate loro i giochi rinunciando all'IA nella vita quotidiana. Togliete a questi sistemi il cibo di cui hanno un bisogno disperato: i vostri dati personali.
Il fondatore di Kla.TV, Ivo Sasek, ha recentemente fatto luce su un altro aspetto fondamentale di queste tecnologie. Di seguito vedrete un estratto del suo discorso all'Incontro degli Amici di quest'anno.
[Ivo Sasek:] "Stiamo diventando sempre più dipendenti da macchine, da memorie Cloud o addirittura da degli impianti inseriti nel nostro corpo. Ma così ci derubano della nostra stessa essenza! questo è il punto! In questo modo, ci tolgono i nostri privilegi divini interiori. [...] Come sempre, è una finta offerta di salvezza che non porta salvezza. Quindi non c'è nessun progresso, è sempre la stessa salsa. Ovviamente, lì, lì ci sembra un progresso notevole. Ma ciò che ignoriamo e, addirittura, roviniamo è la nostra connessione con l'età dello sviluppo Divino, che sta appena iniziando a evolversi dentro di noi. Un’età in cui tutte queste meravigliose capacità nascono direttamente da noi stessi, senza l’aiuto di una macchina o di un’intelligenza artificiale. È di questo che parliamo oggi. Perché è questo che conta ora. È il tempo che Dio prevede per questo, la primavera. Perché tutte queste capacità le trovi direttamente dentro di te. E c'è questo kairos [Didascalia: kairos = momento opportuno] che vuole sorgere in te, affinché tu possa utilizzare tutto questo".
07.06.2025 | www.kla.tv/37893
[Moderatrice:] Sapete cos'è il credito sociale? O meglio, il sistema di credito sociale? Si tratta di un sistema di sorveglianza totale, con il quale il governo spia in modo capillare il comportamento dei suoi cittadini, assegna e sottrae punti di buona condotta e, a seconda del "saldo", concede dei privilegi – o propina sanzioni. Un sistema così è (putroppo) ben noto in Cina. Già nel 2018, l’emittente pubblica svizzera SRF ha informato con occhio critico sul sistema di credito sociale cinese e dei suoi effetti per i cittadini. Nello stesso anno, un deputato è intervenuto al Congresso del Partito cinese: [Speaker:] “Pretendo un ampio catalogo di sanzioni per le persone con uno scarso credito sociale. Questi individui dovrebbero essere limitati nella libertà di movimento, applicando loro varie misure". [Moderatrice:] Ne è un esempio concreto il giornalista investigativo Liu Hu, che è finito sulla lista nera a causa di un articolo su dei funzionari corrotti. Ora è soggetto a sorveglianza continua, non può quasi più svolgere il suo lavoro, non può più viaggiare in treno, né in aereo. [Speaker:] Liu Hu: "Non posso prenotare un albergo, non posso comprare un appartamento, non posso fondare una società o essere il rappresentante legale di un'organizzazione". [Moderatrice:] Ma oggi, il mainstream sembra aver perso l’interesse. Nonostante vari fatti clamorosi divenuti pubblici, i media rimangono in silenzio. La Cina è lontana, e un sistema del genere sarebbe impensabile nell'Occidente democratico. O… forse no? Quasi nessuno sospetta che ci sono già dei piani concreti per installare un sistema di credito sociale – per tutto il mondo. L’SRF e altri media del servizio pubblico lo nascondono sistematicamente, nutrendo così un falso senso di sicurezza per la popolazione dell’oc¬cidente. Di quali piani si tratta? [Speaker:] Nel 2019, un gruppo di membri di think tank, politici, ex capi di governo, accademici e rappresentanti dell'industria hi-tech si è riunito in sordina durante la plandemia del Covid, fissando degli obiettivi concreti per la trasformazione del mondo intero. Come una specie di masterplan venne pubblicato il libro "Remaking the world – The Age of Global Enlightenment", cioè ‘Ricostruire il mondo - L'era dell'illuminismo globale.’ Tra i partecipanti figurano personaggi di spicco, come la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il cosiddetto "padre dell’Internet" e vicepresidente di Google Vint Cerf, nonché Ramu Damodaran, a capo dell'iniziativa dell’ONU United Nations Academic Impact. Il libro è stato insignito dell'etichetta "UN100", che a sua volta è un'iniziativa delle Nazioni Unite per celebrare il loro centenario nel 2045. Tuttavia, il vero coordinatore del progetto è un influente think tank statunitense di nome Boston Global Forum. [Moderatrice:] Di cosa parla il libro in questione? Gli autori scrivono che l'intelligenza artificiale avrebbe il grande potenziale di cambiare la nostra vita. Allo stesso tempo, l'uso non regolato dell'IA (intelligenza artificiale) comporterebbe un grande potenziale di abuso. Per questo motivo avremmo bisogno di un "Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale" che dovrebbe essere applicato a tutto il mondo – indipendentemente dalla diversità tra i vari Paesi, tra le etnie e tra le culture. Kla.TV ha analizzato in dettaglio questo nuovo “Contratto sociale”. [Titolo:] Il contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale: L’applicazione totale dell'IA Dalla parificazione dell'IA al Dio digitale? [Moderatrice:]Il primo capitolo del libro indica la direzione del viaggio: Il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale dovrebbe creare una piattaforma per una “democrazia smart” intelligente Prevede inoltre un equilibrio di potere tra governi, aziende, società civile, cittadini e assistenti basati sull’intelligenza artificiale. Creare un tale equilibrio dei poteri è un obiettivo ambizioso e richiederebbe niente di meno che un cambiamento di sistema globale. Dopo tutto, l'attuale situazione politica mondiale dovrebbe già essere descritta come uno squilibrio di poteri, dato che circoli segreti e think tank senza controllo democratico definiscono l'agenda. Al riguardo, consigliamo i documentari di Kla.TV sotto l'hashtag #CFR. Tuttavia, l'iniziativa UN100 promuove proprio questa linea politica. Lo si vede dal fatto che anche il Contratto sociale per l'era dell'IA è stato creato senza un controllo democratico, e certamente senza un mandato da parte dei popoli. Comunque, avete sentito bene: “UN100” include anche gli assistenti IA come uno dei poteri attivi in questo presunto "equilibrio"! Di conseguenza, l'intelligenza artificiale potrebbe, ad esempio, avere voce in capitolo nelle scelte politiche governative. Ed è molto improbabile che questo “equilibrio di potere” rimarrà immutato. Più verosimile che questa assurda parificazione sia solo il primo passo verso l’osannato "Dio digitale", al cui comando supremo l'umanità, prima o poi, dovrà sottomettersi. [Titolo:] Democrazia smart [Moderatrice:] La decantata "democrazia smart", guarda caso, non è nemmeno spiegata nel documento dell’UN100. Si riferisce forse ad una forma di governo in cui un'intelligenza artificiale sa sempre cosa sia la scelta migliore per la società? [Speaker:] Non è poi un'ipotesi tanto lontana. Nel 2017, il fondatore del WEF, Klaus Schwab, ha parlato con ammirazione di come le tecnologie digitali predittive potranno presto rendere superflue le elezioni. [br] [citazione Klaus Schwab in Inglese:] "But then the next step could be to go into a prescriptive mode, which means you do not even have to have elections anymore because you can already predict [...] and afterwards you can say "Why do we need elections?" because we know what the result will [Sottotitoli in italiano] :"E poi, il passo successivo potrebbe essere una modalità prescrittiva, che significa che non c'è più bisogno delle elezioni, perché già se ne prevede il risultato [...]. E si dirà: "Perché tenere ancora le elezioni? Tanto, i risultati li sappiamo già in anticipo". [Speaker:] Il nuovo Contratto sociale infatti prevede che la società civile beneficerà degli "strumenti predittivi", ossia di strumenti IA, per pianificare il proprio futuro tenendo conto delle tendenze e degli sviluppi venturi. [Titolo:] La fornitura dati completa è obbligatoria. [Moderatrice:] Una società gestita dall'IA comporta inevitabilmente una raccolta completa dei dati personali. Quanto segue si trova nella sezione "Modello di governo IA": [Speaker:] "Il cuore dell'amministrazione IA sarà il National Decision Making and Data Center, cioè il “Centro nazionale decisionale e di raccolta dati”. Questo centro raccoglierà, memorizzerà e analizzerà enormi quantità di dati utili per la fornitura di servizi pubblici e per la valutazione di programmi e funzionari pubblici". [Moderatrice:] Queste "enormi quantità di dati" devono essere ovviamente rese disponibili, e il Contratto sociale infatti ne tiene conto: [Speaker:] "Ogni cittadino deve contribuire al bene comune fornendo [...] importanti informazioni personali [...], come ad es. i dati del censimento e l'elezione dei funzionari pubblici". [Moderatrice:] Quindi sarà obbligatorio consegnare "rilevanti informazioni personali" all'amministrazione gestita dall’IA. A questo punto, non sorprende che ogni cittadino del pianeta dovrà dotarsi di un'identità digitale. Va anche sottolineato che la coercizione è la caratteristica essenziale di tutto questo Contratto sociale. Infatti, se qualcuno dovesse non voler aderire a questo bel Contratto sociale, ecco che subentrerà l'Alleanza Democratica per il Governo Digitale. Questa autorità sovranazionale dovrebbe costituire un'"autorità globale per far rispettare il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale". [Titolo:] Sostenibilità e obiettivi del WEF come base per l'analisi dei dati [Speaker:] Il Contratto sociale propone due modelli per la raccolta e l'utilizzo di questi dati: in primis, la misurazione dei dati secondo l'Agenda 2030 è legata a 17 “obiettivi di sostenibilità”. Con l'hashtag #Agenda2030, Kla.TV ha documentato varie volte come questi obiettivi servano in realtà a far precipitare l’umanità in una nuova schiavitù. In secondo luogo, il World Economic Forum (WEF) ha definito l'analisi di questi dati secondo i famosi criteri “ESG”. ESG è l'abbreviazione di Environmental, Social & Governance, cioè Ambiente, sociale e gestione aziendale. Il WEF è un think tank con un'incredibile concentrazione di potere che influenza la politica internazionale e aggira i parlamenti delle singole nazioni. Per saperne di più, potete consultare il servizio di Kla.TV "il WEF, il great reset e i loro burattinai – una reale cospirazione mondiale?" Nicolas Rimoldi, attivista svizzero per i diritti civili e rappresentante del movimento anti-plandemia "MASS-VOLL", valuta questi obiettivi come segue: [Speaker:] "Tuttavia, l'impiego degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite [...] e delle definizioni ESG del WEF come criterio decisivo delle scelte politiche, suggerisce che l'intelligenza artificiale e le politiche che ne derivano sono fortemente orientate su questi specifici obiettivi globali". [...] Addestrando l'IA sulle metriche di questi obiettivi, si definisce in modo subdolo che solo questi dati e obiettivi siano da considerare giusti e rilevanti. Altri punti di vista o fonti di dati alternative così saranno considerati meno seri o non veritieri". [Moderatrice:] Quindi: l’uso estensivo dell'IA comporta un enorme potenziale di abuso e trasforma le persone in cittadini trasparenti e manovrabili. Inoltre, è un gigantesco sopruso da parte dell'UN100 voler sottoporre l'intera umanità a questi piani, senza un briciolo di legittimazione democratica. Ma c’è di peggio: passiamo ora al cuore di questo nuovo Contratto sociale. [Titolo:] Il sistema di ricompensa sociale “SVR” [Moderatrice:] Il nuovo Contratto sociale per l'era dell'IA rivela il suo vero raccapriccio nel capitolo "Sistema di ricompensa del valore sociale", che corrisponde alla sigla inglese “SVR”. Si tratta della creazione di un "sistema di monitoraggio e valutazione dei governi, delle aziende e dei singoli cittadini, in base al loro contributo al rispetto di normative, valori condivisi e leggi internazionali per la sincerità, la trasparenza, la responsabilità e l'affidabilità". Chiaro, semplice e trasparente – o no? Mah… A molti, il termine “sistema di credito sociale”, già diffuso in Cina e fortemente criticato, risulterà meno enigmatico Si tratta, infatti, di un sistema di sorveglianza totale che spia in modo capillare il comportamento dei cittadini: li valuta, assegna o sottrae punti di credito sociale e, a seconda del saldo, concede favori o propina sanzioni. Se avete un basso credito sociale perché vi conformate poco, avrete l’Internet più lento, pagherete tasse più alte, perderete il lavoro o la casa, o non potrete più viaggiare. È così che il Partito Comunista Cinese "educa" i cinesi a essere “cittadini più onesti". Comunque, il progetto UN100 rigetta le sanzioni e si dichiara in netto contrasto al modello cinese. E “per motivi tecnici”, il sistema SVR, non sarebbe manco disponibile per i governi. Quindi è un falso allarme? Eh, no… [Speaker:] La dichiarata divergenza dal “modello cinese” è praticamente inesistente. Il cofondatore del Boston Global Forum, John Quelch, ha lavorato vari anni presso la CEIBS, l’Università internazionale d'affari Cina-Europa, ricoprendo diverse funzioni. La CEIBS è un'università di Shanghai che – ma guarda un po'! – è nata come progetto di collaborazione tra il governo cinese (ovvero il Partito Comunista Cinese) e l'Unione Europea. Un “netto contrasto” forse si manifesterebbe in altro modo… Per inciso, sia John Quelch che il collaboratore dell'UN100 Joseph S. Nye sono membri delle reti massoniche del governo ombra “Commissione trilaterale” e “Council on Foreign Relations”. Questi, a loro volta, si dedicano ad allineare i popoli e a schiavizzarli secondo il modello cinese. [Moderatrice:] Anche per altri motivi sarebbe ingenuo sperare che il sistema delle ricompense SVR non si svilupperà nella stessa direzione del sistema di credito sociale cinese. Come documentato da Kla.TV in "Il modello cinese – un sistema di governo che ci minaccia tutti", lo Stato opprimente cinese è stato creato e finanziato dalle famiglie Rothschild e Rockefeller – come modello e esperimento sociale da estendere poi al governo di tutti i Paesi del mondo. E così, incredibilmente, la dittatura cinese sta ottenendo dei grandi riconoscimenti anche da parte di potenti politici nostri. Ad esempio, l'ex primo ministro canadese Trudeau dichiarò nel 2013: [Speaker:] "In qualche modo ammiro la Cina, perché grazie alla sua dittatura ha la facoltà di girare la sua economia in un batter d'occhio [...]". [Moderatrice:] Anche il fondatore del WEF, Klaus Schwab, ha elogiato i "grandi risultati" del Partito Comunista Cinese. E dato che i criteri del WEF dovevano costituire la base dell'applicazione dell'intelligenza artificiale nel Contratto sociale, qui abbiamo chiuso il cerchio. Anche senza le sue misure sanzionatorie, il sistema di ricompense SVR è assurdo. La sorveglianza totale del comportamento di ogni individuo è la fine della privacy, e quindi della libertà personale. Grazie all’introduzione della valute digitali delle banche centrali (in breve “CBDC”), la fornitura di denaro può essere bloccata facilmente a chiunque non si voglia conformare. L’UN100 vede con occhio molto benevolo le valute CBDC. Infine, è da mettere in risalto che un sistema che premia il conformismo degradi l’uomo come essere dotato di libero arbitrio. L'attivista per i diritti civili Nicolas Rimoldi commenta al riguardo: [Speaker:] "Vogliono educare noi esseri umani a diventare cittadini obbedienti. Non ci costringono, ma disapprovano la nostra disobbedienza, il che porta allo stesso risultato. È un sistema che ricorda i cani pavloviani, che vengono addestrati a comportarsi in determinati modi per ricevere un premio. Rende i cittadini degli incapaci. Li riduce a conformisti che agiscono secondo regole predeterminate, invece di fare delle scelte libere e autodeterminate". [Speaker:] Riassumiamo: [Speaker:] Il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale promette di rendere il pianeta un mondo migliore e di rafforzare la libertà, i diritti e il valore dell'individuo. Ma ad un esame più accorto, risulta evidente che si miri a creare un sistema in cui il cittadino si abitui al dominio dell'IA e venga così degradato a semplice fornitore di dati. L'Alleanza Democratica per il Governo Digitale è stata creata per allineare gli Stati nazionali, mentre il Sistema di Credito Sociale monitora i governi, le aziende e i cittadini per allinearli all'antiumana “Agenda 2030”. E come fanno..? Concedendo dei premi succulenti! Di fatto, un sistema che vuole privarci della nostra libertà e dignità. [Moderatrice:] Cari spettatori, il momento di fermare il Contratto sociale per l'era dell'intelligenza artificiale è ORA! E potete contribuire attivamente. Condividete questo servizio il più possibile per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi piani funesti. Uscite dalla prigione digitale, usando il contante il più possibile, e sostituendo la comunicazione digitale con le conversazioni fisiche e reali. Rendetevi conto che le cosiddette “soluzioni intelligenti” – come gli smartphone, la domotica e la guida autonoma – sono le lastre sulla strada che vi porta alla “democrazia smart”. Vogliono dominarvi con l'IA – allora rovinate loro i giochi rinunciando all'IA nella vita quotidiana. Togliete a questi sistemi il cibo di cui hanno un bisogno disperato: i vostri dati personali. Il fondatore di Kla.TV, Ivo Sasek, ha recentemente fatto luce su un altro aspetto fondamentale di queste tecnologie. Di seguito vedrete un estratto del suo discorso all'Incontro degli Amici di quest'anno. [Ivo Sasek:] "Stiamo diventando sempre più dipendenti da macchine, da memorie Cloud o addirittura da degli impianti inseriti nel nostro corpo. Ma così ci derubano della nostra stessa essenza! questo è il punto! In questo modo, ci tolgono i nostri privilegi divini interiori. [...] Come sempre, è una finta offerta di salvezza che non porta salvezza. Quindi non c'è nessun progresso, è sempre la stessa salsa. Ovviamente, lì, lì ci sembra un progresso notevole. Ma ciò che ignoriamo e, addirittura, roviniamo è la nostra connessione con l'età dello sviluppo Divino, che sta appena iniziando a evolversi dentro di noi. Un’età in cui tutte queste meravigliose capacità nascono direttamente da noi stessi, senza l’aiuto di una macchina o di un’intelligenza artificiale. È di questo che parliamo oggi. Perché è questo che conta ora. È il tempo che Dio prevede per questo, la primavera. Perché tutte queste capacità le trovi direttamente dentro di te. E c'è questo kairos [Didascalia: kairos = momento opportuno] che vuole sorgere in te, affinché tu possa utilizzare tutto questo".
di jb.
Iniziativa UN100: https://un100.net/introduction/
Libro „Remaking the World – The Age of Global Enlightenment“ dell'UN100 (PDF): https://un100.net/books-un/official-launch-of-the-e-book-of-the-united-nations-centennial-remaking-the-world-the-age-of-global-enlightenment/
https://archive.org/details/un-100-age-of-global-enlightenment
United Nations Academic Impact: https://www.un.org/en/academicimpact
https://un100.net/academic-impact/1508/
Boston Global Forum: https://bostonglobalforum.org
Fondatore del WEF Klaus Schwab a proposito delle tecnologie digitali predittive e sulla ridondanza delle elezioni democratiche: https://www.youtube.com/watch?v=Pjpmh_iG9PE
ESG - Environmetal, Social & Governance: https://de.wikipedia.org/wiki/Environmental,_Social_and_Governance
Intervento di Nicolas Rimoldi sul contratto sociale nell'era dell'intelligenza artificiale: https://www.tell-news.ch/p/die-uno-plant-den-globalen-gesellschaftsvertrag
Sistema di credito sociale: https://de.wikipedia.org/wiki/Sozialkredit-System
John Quelch, cofondatore e consigliere d'amministrazione del Boston Global Forums: https://bostonglobalforum.org/board-of-directors/john-quelch/
https://en.wikipedia.org/wiki/John_Quelch
China Europe International Business School (CEIBS): https://en.wikipedia.org/wiki/China_Europe_International_Business_School
Joseph Samuel Nye Jr.: https://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_Nye
L'ammirazione per la dittatura cinese di Justin Trudeaus: https://www.ctvnews.ca/politics/article/trudeau-under-fire-for-expressing-admiration-for-chinas-basic-dictatorship/
Klaus Schwab elogia gli sviluppi del Partito Comunista Cinese: https://youtu.be/NI6_8_zrsGs
https://www.lifesitenews.com/news/klaus-schwamb-praises-ccp-politicans/?utm_source=digest-freedom-2023-06-29&utm_medium=email
Licenze Creative Commons https://www.creativecommons.org/licenses/